Logo

meteonews6

FREDDO IN ARRIVO
20-23 ottobre: FREDDO, GELATE NEVE in arrivo al centro-sud anche a QUOTE BASSE

Ormai tutti i modelli sono concordi nel prevedere un'intensa ondata di freddo per l'Italia, con freddo, vento, gelate, e persino un po' di neve a bassa quota sull'appennino centromeridionale. Si tratta della piu' precoce ondata di freddo degli ultimi trent'anni. Nella storia recente solo nell'ottobre del 1997 vi fu una breve ondata di freddo e neve al sud italia con nevicate sull'appennino meridionale (Potenza), ma si verifico' il 29/30 ottobre(cliccare qui per visionare la carta delle temperature e pressione del 29 ottobre 97).
Negli ultimi dieci anni, infatti, il mese di Ottobre è stato di frequente un mese mite, spesso con ondate di caldo (vedere l'ondata di caldo negli stessi giorni dello scorso anno),  alternando magari periodi di grandi piogge a periodi anticiclonici temperati, e molto rare sono state le irruzioni di aria fredda.

Sabato 20 ottobre 2007
sono previsti venti forti da nordest ovunque al centrosud e medio alto Adriatico, da nord su Puglia e Ionio, più freddo, venti forti da NNE su Sardegna, piogge e temporali al sud, specie Sicilia, Calabria, Puglia,  est Sardegna e Tirreno, piogge e neve a quote collinari su Ascolano, Abruzzo, Molise, sole altrove.

Domenica 21 ottobre 2007
Aria ancora più fredda da nordest, episodio con caratteri invernali.
Pioggia e NEVE a 300/400m su Romagna-colline riminesi, San Marino, su  Marche, neve forte su Abruzzo-Molise anche fino a quota 300m, pioggia e neve a 400/500m sulla Puglia e sulla Basilicata nordorientale, venti freddi e nevicate intermittenti su Lucania e calabria settentrionale. Rovesci su nord Sicilia, con neve a 1000/1200 m su Madonie, Nebrodi,  anche a 800 su Peloritani. Fiocchi su alta pusteria sino a valle.  Sole prevalente sul resto del  centro, tirreniche, Sardegna e al  nord , ma freddo. Temperature stazionarie su valori bassi ovunque. 
ATTENZIONE all'insistenza di venti  molto forti di Bora e Tramontana su tutti i bacini centro meridionali con mari agitati o molto  agitati.

 


 

Lunedi - martedi 22/23 ottobre 2007
Si attenua l'ondata di maltempo 
e  la perturbazione dei giorni precedenti  si porta gradualmente verso est. Persiste pero' il freddo intenso e gelate in tutto il centro sud. Ancora locali piogge o rovesci su medio basso Adriatico, Gargano, Puglia e Basilicata con fiocchi a 800/1000 m. Rovesci anche su messinese, sud Calabria e locali su Sardegna, Cagliaritano. Meglio sul resto del sud;  sole sulle regioni tirreniche.

La Redazione

17-ott-2007 13.08.33